L’Università di Pavia ha caratteristiche originali, che nel complesso la rendono quasi unica nel panorama delle università italiane:
- ha una tradizione secolare, erede della Scuola di Legge di Pavia e delle scuole palatine di cui quest’anno abbiamo simbolicamente festeggiato il milleduecentesimo anniversario;
- è dotata di un sistema collegiale ampio ed efficiente, che garantisce il diritto allo studio degli studenti meno abbienti, sostiene gli studenti più meritevoli e arricchisce la vita culturale dell’Ateneo e dell’intera città;
- è intersecata al tessuto culturale, professionale e produttivo della propria città, all’interno di un ecosistema della formazione e della ricerca che include tre IRCCS e una Scuola Superiore;
- è inserita in un’Alleanza Europea a cui partecipano gli atenei di alcune tra le principali città universitarie d’Europa;
- ha una vocazione storica di università multidisciplinare che le consente di offrire ai propri studenti percorsi formativi che si avvalgono delle diverse competenze presenti in Ateneo;
- svolge, in quasi tutti i campi del sapere, ricerche che la pongono all’avanguardia del mondo culturale e scientifico, italiano e internazionale.
Tuttavia, è innegabile che l’Università di Pavia trovi difficoltà a comunicare all’esterno, almeno al di fuori del perimetro pavese, i propri punti di forza e a trasmettere la sua immagine e la sua identità ai propri stakeholders, in primis ai futuri studenti, alle loro famiglie e a tutti gli attori culturali ed economici con cui potenzialmente interagire.
Tutto ciò non è in contrasto, naturalmente, con il fatto che singole eccellenze e gruppi di ricerca appaiano spesso come punti di riferimento a livello nazionale ed internazionale, ma si avverte la necessità di rafforzare la strategia complessiva di comunicazione, in modo da rendere l’identità del nostro Ateneo immediatamente riconoscibile.
In quest’ottica, lo sviluppo dell’Ecosistema Web e la predisposizione di una rete di siti omogenei sia a livello di portale di Ateneo che di Dipartimenti e Corsi di laurea hanno certamente contribuito ad offrire un’immagine più uniforme e a facilitare il contatto con l’esterno. Il Portale di Ateneo, in particolare, ha una struttura che permette facilmente agli studenti attuali e futuri e alle imprese di raggiungere molte informazioni basilari e, contemporaneamente, evidenzia alcuni dei punti di forza dell’Ateneo: l’inclusione degli studenti, la qualità della formazione, la rilevanza della ricerca.
Però tutto questo non basta. È necessario fare di più: aumentare la presenza su tutti i social media in modo da raggiungere soprattutto i futuri studenti delle nuove generazioni; coordinarsi con l’amministrazione municipale per rafforzare la visione di Pavia come città della cultura, dell’arte, della salute e della scienza; sfruttare l’unicità del sistema pavese, ampliando e sviluppando la collaborazione con i collegi in modo da offrire a tutti gli studenti pavesi la possibilità di arricchire la propria formazione culturale con approfondimenti trasversali e interdisciplinari di alto livello.
È inoltre necessario investire maggiormente sul posizionamento dell’Ateneo nelle principali classifiche internazionali. Pur consapevoli del fatto che i ranking costituiscono una modalità incompleta e approssimata di valutare la qualità e il livello della formazione offerta da un Ateneo, è innegabile che essi siano ormai un elemento imprescindibile di attrazione dei nuovi studenti italiani e internazionali e, in particolare, di quelli più dotati. Nonostante l’impegno profuso negli ultimi anni, il posizionamento di Pavia nelle principali classifiche internazionali è migliorato solo in modo marginale e, certamente, non riflette il nostro valore reale. Migliorare il nostro posizionamento costituisce un obbiettivo di immagine, non di sostanza, ma può avere effetti sostanziali sul futuro del nostro Ateneo.
Per questa ragione è necessario sviluppare una strategia di comunicazione forte, anche con l’eventuale contributo di professionisti del settore, identificando un’immagine e i messaggi chiave che possano rappresentare in modo inequivocabile la nostra identità. Internamente, questo richiederà un rafforzamento e un potenziamento del personale dedicato alla comunicazione e alla predisposizione dei dati per le agenzie di valutazione del ranking.