Internazionalizzazione – dettaglio

In questo particolare periodo storico, che vede il ruolo dell’Europa e le tradizionali alleanze internazionali messe in discussione dai mutamenti della politica globale e dall’interventismo aggressivo di alcune grandi potenze extraeuropee, appare irrinunciabile consolidare le fondamenta culturali che sostengono l’idea della casa comune europea nel suo complesso. In quest’ottica, la costituzione di un forte sistema comune europeo di educazione superiore ha una funzione primaria, in cui l’Università di Pavia può giocare un ruolo di primo piano.

Pavia partecipa infatti all’alleanza europea EC2U (European Campus of City Universities), una delle 65 alleanze universitarie europee promosse dalla Commissione Europea con lo scopo di migliorare la competitività internazionale degli istituti di istruzione superiore in Europa e di promuovere i valori e l’identità europea.

In particolare, EC2U si caratterizza per essere formata da università storiche, situate in città universitarie di antica tradizione che sono direttamente coinvolte nell’alleanza attraverso le proprie municipalità. In quest’ottica, EC2U rappresenta perfettamente la trasposizione europea dei valori e delle caratteristiche che contribuiscono anche all’identità dell’Università di Pavia.

Attraverso le alleanze europee gli studenti possono ottenere una laurea combinando studi in diversi paesi europei. Nell’ambito di EC2U sono stati finora avviati 3 Joint Master Programs (Lifelong Well-Being and Healthy Ageing, European Language Cultures and Societies in Contact, Sustainable Cities and Communities), mentre un quarto (Peace, Justice and Strong Institutions) è in corso di progettazione.

A tutti questi programmi, l’Università di Pavia partecipa già o è in procinto di aderire. Il ruolo proattivo assunto dal nostro Ateneo all’interno di EC2U merita quindi di essere valorizzato come una delle iniziative che meglio contribuiscono a rappresentarne la vocazione internazionale.

Naturalmente, l’impegno internazionale dell’Ateneo non si esaurisce in EC2U. L’Ateneo ha stabilito accordi di collaborazione internazionale con più di 500 istituzioni universitarie nei cinque continenti, allo scopo di formalizzare la comune intenzione di sviluppare azioni congiunte nel campo della didattica e della ricerca.

Questi accordi sono alla base della strategia di internazionalizzazione dell’Ateneo, focalizzata sulla mobilità internazionale di studenti e docenti, in ingresso e in uscita, sullo sviluppo di progetti di didattica internazionale, dai Double Degrees alle Summer e Winter Schools, sulla capacità di attrazione di Visiting professors per elevare ulteriormente il livello della didattica e della ricerca in Ateneo, sulla presenza attiva di Pavia nelle reti internazionali – primo fra tutti il Coimbra Group – e sui progetti di cooperazione e sviluppo.

Ad oggi, Pavia partecipa a 4 Joint Master Degrees sul progetto Erasmus Mundus su tematiche differenziate –Sustainable Drug Discovery, Global Development Policy, Nanomedicine for Drug Delivery e African Studies – oltre a diversi progetti di cooperazione e di capacity building nel campo dell’istruzione scolastica e universitaria.

In generale, l’impegno ampio e diversificato dell’Ateneo nell’ambito dell’internazionalizzazione – di cui la partecipazione all’alleanza EC2U è cardine – costituisce un elemento insostituibile nella definizione del ruolo dell’Università di Pavia come attore protagonista sulla scena dell’educazione superiore globale e deve, di conseguenza, essere adeguatamente sostenuto attraverso l’incentivazione della progettualità e il consolidamento della struttura amministrativa di supporto.