Programmazione, monitoraggio, revisione – dettaglio delle proposte

Il lungo processo di adeguamento del sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) di Ateneo agli standard di qualità comuni alle università della European Higher Education Area e il percorso di avvicinamento alla Visita di Accreditamento del 2024 ci hanno lasciato in eredità un sistema tecnicamente efficiente e completo in ogni ambito ma, soprattutto, hanno accresciuto in tutto l’Ateneo la consapevolezza dell’utilità di adottare ad ogni livello un sistema continuo di programmazione strategica di ogni attività, focalizzato su obiettivi controllabili e sempre seguito da un attento monitoraggio e da una costante revisione degli obiettivi.

Parallelamente, la realizzazione del Sistema di AQ nel suo complesso ha coinvolto un numero di persone sempre più elevato all’interno dell’Ateneo e questo, se è certamente un bene dal punto di vista della consapevolezza, ha anche portato ad un carico di lavoro non esiguo, che si traduce in ore sottratte all’adempimento dei compiti istituzionali di formazione, ricerca e valorizzazione delle attività.

Per il futuro, se da un lato è quindi necessario e auspicabile che le procedure di AQ diventino un automatismo nella programmazione e nella gestione della vita dell’Ateneo, dall’altro lato è indispensabile limitare al minimo il tempo necessario all’implementazione delle procedure stesse, per evitare che il programmare e il monitorare vadano a scapito del fare.

In quest’ottica, per il futuro si propone di continuare a migliorare il sistema AQ di Ateneo secondo le seguenti linee:

  • adozione di un Piano Strategico Triennale derivato dal presente programma di candidatura, contenente una definizione puntuale degli obiettivi di Ateneo in termini quantitativi, che si tradurranno in obiettivi gestionali della dirigenza e che definiranno in modo diretto gli obiettivi a cui ciascun Dipartimento dovrà puntare nella propria programmazione triennale, previa concertazione con i Dipartimenti stessi;
  • sviluppo di un piano di formazione permanente sul sistema AQ, sulle normative predisposte da ANVUR e sulle procedure AQ implementate in Ateneo, da realizzarsi su quattro livelli, indirizzati specificatamente a: docenti responsabili dei processi AQ (Delegati AQ in Dipartimenti e Corsi di Dottorato, Responsabili dei Corsi di Studio, componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti Studenti); personale docente; personale tecnico-amministrativo (sia nei Servizi dell’amministrazione centrale, sia nei Dipartimenti); rappresentanti degli studenti negli organi collegiali;
  • incentivazione delle buone pratiche di AQ nell’aggiornamento e nell’organizzazione dei Corsi di Studio, promuovendo in particolare per ogni CdS: la costituzione di Comitati di indirizzo con gli stakeholders per garantire sempre l’allineamento tra la formazione impartita e le richieste del mondo del lavoro; la redazione di uno schema delle competenze fornite in tutti gli insegnamenti (la cosiddetta Matrice delle competenze), condiviso con tutti i docenti, che consenta di ottimizzare il processo formativo eliminando ripetizioni e lacune nelle conoscenze fornite agli studenti;
  • ulteriore riduzione delle criticità presenti nei Corsi di Studio, rendendo ancora più sistematica la gestione delle segnalazioni derivate dall’analisi dei questionari di soddisfazione compilati dagli studenti e avviando la rilevazione delle opinioni sullo svolgimento degli esami;
  • semplificazione e riduzione del carico lavoro richiesto dalle procedure del sistema AQ, attraverso un processo di completa informatizzazione, consistente nella digitalizzazione di tutti i documenti AQ da redigere, nella generalizzazione dell’uso dei cruscotti di monitoraggio e nella creazione di un unico punto d’accesso per tutti i responsabili AQ (Delegati AQ, responsabili di CdS, componenti CPDS) dove avere a disposizione documentazione, normative, linee guida, materiale e corsi di formazione, collegamenti a cruscotti e dati.

Per realizzare questi obiettivi, è necessario potenziare il ruolo di supporto reso dal Servizio Qualità e Gestione della Domanda all’azione del Presidio della Qualità e del Nucleo di Valutazione, mantenendo nel contempo la sua funzione di centro di analisi statistica dei dati a servizio di tutta l’amministrazione, della Governance e delle strutture.