Le progettualità e le iniziative di sostegno alla ricerca sono significativamente cambiate negli anni, coinvolgendo sempre più soggetti al di fuori dell’ambito accademico (imprese, società civile, stakeholders nel territorio). Questi cambiamenti hanno reso la ricerca accademica più dinamica e reattiva, ma anche più complessa, richiedendo nuovi approcci di gestione e governance delle strutture amministrative di supporto che devono necessariamente avvalersi di professionalità adeguate.
Le professionalità e le competenze dovranno essere quindi declinate sui diversi ambiti, potenziando conseguentemente il personale dedicato all’interno del Servizio Ricerca, in modo da migliorare sempre più la sua capacità di affiancare tutti i gruppi di ricerca dell’Ateneo, identificando opportunità e strumenti di finanziamento mirati, supportando operativamente la fase di predisposizione delle domande di partecipazione a bandi competitivi e facendosi carico della soluzione di tutte le problematiche amministrative e burocratiche. In particolare:
- per incrementare l’attrazione di finanziamenti europei dedicati alla ricerca e all’innovazione, nell’ottica di migliorare l’internazionalizzazione della ricerca attraverso lo sviluppo di network e collaborazioni internazionali di ricerca, sarà necessario stimolare una maggiore sensibilizzazione alle opportunità di finanziamento alla ricerca attraverso l’organizzazione di giornate informative e formative dedicate a tutte le aree scientifico disciplinari;
- come già rilevato, le università nel corso degli anni, si sono adattate a un ambiente di finanziamento più competitivo, cercando attivamente fondi esterni da enti governativi, fondazioni e industrie: per questa ragione, è imprescindibile il potenziamento del Servizio Ricerca e formazione alla ricerca attraverso un incremento di organico e l’organizzazione di percorsi formativi specifici per manager della ricerca, dedicati non solo alla gestione e rendicontazione ma anche ad aspetti che riguardano l’etica, l’integrità e la sicurezza della ricerca, l’open access e la Comunicazione della ricerca;
- sempre per garantire un supporto adeguato ed assicurare la gestione FAIR (Findable, Accessible, Interoperable e Reusable) dei dati e degli altri risultati della ricerca, oltre al corretto utilizzo dei dati di ricerca, sarà necessario acquisire all’interno dell’Area Ricerca professionalità come data steward per facilitare l’implementazione dei principi dell’Open Science.